Cos’è il FlyOzzano Vintage Festival ‘40
Il FlyOzzano Vintage Festival 40’s è in primo luogo una manifestazione rievocativa di due giorni, a ingresso gratuito, che si articola nella giornata intera di sabato e nella mattina della domenica. Si svolge, all’aperto, con cadenza annuale il secondo week end di ottobre, presso l’Aviosuperficie FlyOzzano, in Via Sabbionara 5 ad Ozzano dell’Emilia.
L’obiettivo è quello di ricreare l’atmosfera di un aeroporto militare USA, nelle retrovie, durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo si ottiene proprio grazie alla presenza di numerosi rievocatori storici e all’allestimento di un campo militare. Intorno ad esso, si sviluppano diverse attività volte a coinvolgere maggiormente il pubblico, allargando l’interesse anche ad altri aspetti del periodo e anche alla vita civile durante quegli anni. Viene quindi allestito un museo a cielo aperto, sono organizzate mostre e conferenze divulgative sul tema, esposti veicoli e velivoli storici (gentilmente concessi per l’occasione da privati). Inoltre, non manca il divertimento con eventi musicali e danzanti nel pomeriggio del sabato che proseguono durante la serata (con il classico ballo in hangar, sotto le ali degli aerei storici), buon cibo e un mercato vintage all’aperto. Di anno in anno l’evento vive e si trasforma, grazie sempre a nuove tematiche ed esposizioni, che lo rendono sempre interessante.
La storia del FlyOzzano Vintage Festival ’40
L’evento, dapprima promosso dalla proprietà dell’aviosuperficie FlyOzzano Skyline e realizzato dal gruppo di rievocazione “Overlord ’44” nasce diversi anni fa, con il patrocinio del Comune di Ozzano Emilia. Inizialmente era denominato “Tecnologie Dimenticate” e si componeva di una parte espositiva e di una parte rievocativa prettamente legata al periodo della Seconda Guerra Mondiale. Aveva l’obiettivo di avvicinare i visitatori a questo periodo storico, mostrandone un lato solitamente meno conosciuto: quello delle tecnologie militari e non solo (ma comunque diverse da tutto ciò che è classificato come arma), che sono poi antenate delle nostre tecnologie moderne.
Successivamente l’evento cambia forma e negli anni 2022 e 2023 assume l’aspetto proprio di un festival, con l’intento di raggiungere un maggiore pubblico.
Ad oggi la squadra organizzativa è supportata dalla proprietà dell’Aviosuperficie Skyline, dalla Pro Loco di Ozzano, dal comune di Ozzano Emilia e soprattutto da numerosi privati cittadini, aziende, gruppi di rievocazione storica, che decidono volontariamente di partecipare e di apportare il loro contributo.
Scopo del FlyOzzano Vintage Festival ‘40
Il proposito della manifestazione è quello di far conoscere la storia e trasmettere la passione degli organizzatori al pubblico.
Questa passione è infatti il motore che tiene uniti tutti i collaboratori per la buona riuscita dell’evento. Tutto viene organizzato senza scopo di lucro e il ricavato eventuale è investito interamente per l’organizzazione dell’evento stesso o di attività correlate.
I partecipanti e il pubblico quindi si ritrovano per rilassarsi e immergersi per due giorni in un’epoca diversa, vivendo un’esperienza unica e scoprendo molto di un periodo storico che non deve essere dimenticato, potendolo vedere con i propri occhi e toccandolo con mano; è proprio la conoscenza della storia, che permette di non ripetere gli errori fatti in passato, aiuta a conoscere da dove veniamo e ci sprona a diventare cittadini del mondo; la storia, secondo gli scriventi, è determinata dagli atti dei singoli individui che formano la collettività e per questo è responsabilità dei singoli conoscerla, soprattutto per fare in modo che alcuni eventi non si ripetano.
Com’è oggi il FlyOzzano Vintage Festival ’40, edizione 2025
Anche quest’anno verranno esposti gli aeroplani, i mezzi ed i materiali storici dell’aviosuperficie e verrà organizzato un raduno di veicoli e velivoli storici (americani, italiani, tedeschi, inglesi, ecc) molti dei quali pre-bellici e bellici; sarà possibile vederne alcuni all’opera (in volo o in marcia) e sarà possibile fare un giro come passeggeri su alcune automobili, a discrezione dei proprietari. Sarà possibile ammirare anche alcuni mezzi blindati pesanti!
Dal lato della rievocazione storica verranno allestite scene rappresentanti campi medici, postazioni radio funzionanti, attività logistiche, e altro. Questi allestimenti saranno presidiati da rievocatori in divisa che illustreranno le loro attività, le strumentazioni presenti e la storia dietro a tutti cimeli storici esposti e facenti parte del diorama stesso. In queste attività solo coinvolte altre associazioni di rievocazione storica, che si uniranno a noi per rendere più piena e movimentata la giornata.
Ci saranno altresì mostre e conferenze, ad oggi in fase di allestimento e di cui daremo comunicazione successiva.
Durante la seratadi sabato verrà organizzato un ballo in hangar a suon di Boogie Woogie e Jazz con un trio d’eccezione, la ETO Swing Band, che calca le principali manifestazioni storiche europee con gli aeroplani storici a far da sfondo.
Sarà presente qualche espositore per l’acquisto di materiale militaria e vintage, per soddisfare anche tutti quelli che non possono rinunciare a un po’ di shopping a tema.
Presso l’aviosuperficie è presente il ristorante, che per l’occasione preparerà fuori menù adatti all’occasione.
Ci sarà però anche un’area ristoro all’aperto e ombreggiata con food trucks che forniranno piatti veloci e panini per chi vuole godersi l’evento senza sosta.
Inoltre, saranno presenti stand per dissetarvi con qualcosa di caldo o di rinfrescante a seconda delle necessità.
Maggiori informazioni per i partecipanti
Per restare aggiornati sulla programmazione e sugli orari potete consultare la pagina Facebook dell’aviosuperficie al seguente link (https://www.facebook.com/Flyozzano) dove qualche settimana prima dell’evento verrà fornito il programma dettagliato delle attività.